Su TikTok arrivano le "note a piè di pagina": come funzionano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Su TikTok arrivano le “note a piè di pagina”: come funzionano e perché sono importanti

TikTok lancia le “note a piè di pagina” per combattere la disinformazione: ecco come funzionano e chi potrà usarle.

TikTok ha lanciato in via sperimentale una nuova funzione: le “note a piè di pagina“. L’obiettivo? Come riportato da Sky News, aggiungere dettagli utili ai video e aiutare gli utenti a distinguere meglio tra contenuti affidabili e potenzialmente fuorvianti. “Fornirà alla nostra comunità più informazioni sui contenuti su TikTok“, ha spiegato la piattaforma. Una mossa che segue di poco la decisione di Instagram di bloccare le dirette per gli adolescenti.

tiktok

Gli altri strumenti per la lotta contro la disinformazione

Questa novità si inserisce in una strategia adottata da TikTok per migliorare la qualità dell’informazione e contrastare la disinformazione online. “Aggiungiamo etichette ai contenuti che non possono essere verificati“, ha spiegato la piattaforma, ricordando anche la disponibilità del TikTok’s Election Centers per fornire accesso a fonti autorevoli. Il social ha inoltre sottolineato la collaborazione con oltre 20 organizzazioni accreditate presso l’International Fact-Checking Network, operanti in 130 mercati e in più di 60 lingue.

Nel suo quinto Transparency Report, ha ribadito l’impegno nel “continuare ad aggiornare e migliorare le nostre regole, le misure di contenimento e le tecnologie per stare un passo avanti alle minacce emergenti“.

TikTok e la novità delle “note a piè di pagina”

Le nuove “note a piè di pagina“, denominate ufficialmente “Footnotes“, si ispirano al sistema già attivo su X e in fase di test su Meta. Secondo TikTok, aggiunge Sky News, questa funzione “attingerà alle conoscenze comuni della collettività, permettendo alle persone di aggiungere informazioni rilevanti ai contenuti sulla nostra piattaforma“.

Le note saranno applicabili inizialmente solo ai video di breve durata e saranno visibili solo se raggiungeranno un livello adeguato di approvazione all’interno della comunità. Gli utenti che desiderano diventare “Footnotes contributor” dovranno soddisfare requisiti precisi: avere almeno 18 anni, essere presenti sulla piattaforma da più di sei mesi e non aver violato recentemente le linee guida.

Solo chi presenterà domanda e sarà approvato potrà proporre nuove note o valutare quelle altrui. Il social ha precisato che il sistema sarà “basato sul trovare un accordo tra persone che solitamente hanno opinioni diverse, ispirandosi a sistemi di open-source già in uso su altre piattaforme“.

Leggi anche
Sciopero Amazon, i corrieri si fermano il 18 aprile: le richieste dei sindacati

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Aprile 2025 12:28

Sciopero Amazon, i corrieri si fermano il 18 aprile: le richieste dei sindacati

nl pixel